SAPEVI CHE LA VITAMINA D E’ ESSENZIALE NON SOLO PER LA SALUTE DELLE OSSA MA ANCHE PER IL CORRETTO FU
- naturelab
- 27 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi vi parlerò della vitamina D e del suo ruolo nel sistema immunitario.
Intanto c’è da premettere che la vitamina D, al contrario della sua denominazione, è in realtà un ormone( precisamente un ormone steroideo al pari del cortisolo).
Questo micronutriente, conosciuto per la sua importanza nella prevenzione dell’osteoporosi e dell’assorbimento del calcio, in realtà svolge ruoli ben più importanti e poco conosciuti ai più.
Non solo la sua azione è rivolta ad ogni cellula o tessuto del corpo umano, addirittura regola circa il 3% del genoma umano, compresi i geni collegati alla SLA, al diabete di tipo 1 e al morbo di Crohn.
Dalla dieta possiamo assumere solo il 10% della vitamina D di cui necessitiamo, mentre il restante 90% è prodotto dalla nostra pelle mediante l’esposizione ai raggi uvb.Per tale motivo durante la stagione invernale se ne può verificare una carenza organica e può risultarne utile una corretta integrazione.
Soffermiamoci sul suo coinvolgimento a livello del sistema immunitario.
Il nostro sistema immunitario è molto complesso ed è composto da diverse tipologie di cellule predisposte ad uccidere qualsiasi antigene che attacchi il nostro corpo o le cellule che si trasformano in tumorali.
Abbiamo vari tipi di linfociti T ( KILLER, HELPER. Ecc.) B, ognuno dei quali comunica tramite dei mediatori, le interleuchine, potendo generare differenti risposte immunitarie.
Se volessimo paragonare il nostro corpo ad uno Stato moderno, il nostro sistema immunitario sarebbe rappresentato dalle forze dell’ordine e dalle forze militari. Un singolo corpo, ad esempio l’aeronautica, svolge un compito a sé stante ma sempre in coordinamento con le altre forze.
A svolgere questo compito e quindi verificare e a controllare che gli ordini vengano eseguiti correttamente, sono gli ufficiali ed i sottoufficiali. Nel nostro sistema immunitario, questo compito è svolto esclusivamente dalla vitamina-ormone D.
Infatti, ognuna delle cellule attrici ( i linfociti), ha nel proprio interno un recettore (DVR) al quale si lega la vitamina D determinandone il comportamento.
La carenza di questa vitamina causa un’ insufficiente risposta immunitaria verso le invasioni batteriche ed una risposta immunitaria eccessiva nei confronti delle nostre cellule ( malattie autoimmuni) o verso le sostanze not-self (allergie).
Perché c’è carenza di vitamina D?
L’alimentazione non è in grado di fornirci grandi quantità di tale vitamina. Inoltre, il problema dipende anche da altri due fattori: l’obesità e l’acidosi tissutale.
Infatti, gli adipociti trattengono la vitamina D impedendo al corpo di utilizzarla. Quindi più si è obesi e maggiore è la necessità di aumentare la produzione di vitamina D o di fare integrazione.
Infine, l’acidosi tissutale promuove la distruzione della vitamina ad opera dei reni perché questa condizione richiama calcio nel sangue per correggerne l’acidosi e, quando c’è troppo calcio, si attiva l’ormone paratormone per evitarne maggiore assimilazione dall’intestino, facendo diminuire la vitamina D attiva nel sangue.
La vitamina D3 liquida OTI presenta una formulazione tale da renderla elevatamente biodisponibile e facilmente assimilabile con ottimi margini di tollerabilità gastrointestinale.

Comments